
SHOREGOAL è uno sport emozionante e innovativo che prenderà piede in tutto il mondo. Creato da Giuseppe Bua, noto nel mondo del Futsal Italiano con il nickname #bbbhighlander. SHOREGOAL è una disciplina sportiva dinamica che unisce velocità strategia e abilità tecnica, si svolge in un campo di gioco di dimensioni contenute, ma con una varietà di regole uniche che lo rendono estremamente coinvolgente e spettacolare.
OBIETTIVO DEL GIOCO
SHOREGOAL si gioca con due squadre contrapposte composte da tre giocatori. L’obiettivo del gioco è segnare un goal nella porta avversaria mentre si difende la propria. Le due squadre in campo sono chiamate a fare uso di tattiche intelligenti, sostituzioni rapide e gioco di squadra per superare l’avversario.
DURATA DELLA PARTITA
La partita si svolge in due tempi da 20 minuti, la gestione del tempo e la resistenza fisica sono cruciali, poiché il ritmo del gioco è intenso e veloce.
COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE
Ogni squadra è composta da 5 giocatori di cui 3 titolari in campo e 2 giocatori in panchina. Il giocatore in panchina può entrare in qualsiasi momento del gioco con un cambio “volante” senza alcuna limitazione (quindi anche più volte), il cambio avviene a metà campo nell’apposito spazio predisposto. Ognuna delle due squadre deve avere un Capitano che assume anche il ruolo di Mister e Dirigente nei confronti dell’arbitro. Le squadre possono essere maschili, femminili o miste. Non ci sono limitazioni sul genere, promuovendo l’inclusività e la partecipazione di tutti gli sportivi.
IL PALLONE DI GIOCO
Il pallone ufficiale SHOREGOAL è il TRIAL SIZE 3+, progettato per resistere all’intensità del gioco e garantire un buon controllo durante le azioni. La scelta del pallone è fondamentale per ottenere la giusta reattività e precisione nei passaggi e nei tiri.
REGOLE DEL GIOCO
Il campo da gioco è delimitato da sponde alte 1 metro, che tengono il pallone in gioco. La zona gialla delimitata a metà campo è una zona neutra dove il pallone può essere giocato in entrambe le direzioni di attacco e difesa, tuttavia una volta che il pallone attraversa la zona gialla nella metà campo avversaria non sarà più possibile tornare indietro. Ognuna delle due squadre può commettere fino a due falli durante la partita, al terzo fallo e per tutti i falli successivi sarà assegnato un calcio di rigore alla squadra avversaria. Il rigore viene calciato dal dischetto di metà campo, il goal per essere convalidato dovrà toccare la sponda prima di entrare in rete.
GIOCO PULITO
Non è consentito toccare l’avversario con le mani e non è ammessa la scivolata. La squadra che difende non può posizionare giocatori nella zona gialla indicata davanti alla propria porta, la squadra che attacca non può calciare verso la porta avversaria all’interno della zona rossa.
ARBITRO E LA DIREZIONE DEL GIOCO
L’arbitro è posizionato su una sedia alta esterna al campo di gioco, questa posizione consente di avere una vista privilegiata su tutta l’area di gioco, garantendo un controllo accurato dei giocatori in campo.
CONCLUSIONI
SHOREGOAL è una disciplina sportiva innovativa, che richiede: velocità, intelligenza tattica e un gioco di squadra e di sponda impeccabile, le sue regole originali e uniche sono pensate per rendere ogni partita emozionante e coinvolgente, sia per i giocatori che per il pubblico. Se sei alla ricerca di un nuovo sport che combini tecnica, velocità e creatività SHOREGOAL è la risposta!
SHOREGOAL è uno sport emozionante e innovativo che prenderà piede in tutto il mondo. Di seguito viene elencato il regolamento:
GOAL: è assegnato alla squadra che calcia il pallone nella porta avversaria, anche utilizzando la sponda; nel caso un giocatore avversario tocchi con qualsiasi parte del suo corpo il pallone prima che lo stesso entri in porta il goal è regolare.
TEAM: è composta da 5 giocatori di cui 3 titolari in campo e due giocatori (obbligatori solo nella Lega) in panchina. La squadra può essere composta da soli uomini, sole donne o mista; la Lega SHOREGOAL prevede un’unica divisione.
MATCH: è assegnato alla squadra che alla fine della partita ha realizzato il numero di goal più alto; nel caso di parità bisognerà calciare 3 PENALTY a squadra con tre giocatori diversi, al fine di decretare una squadra vincitrice. Il pareggio in SHOREGOAL non è contemplato; in caso di parità dopo i primi tre PENALTY si procederà ad oltranza fino a che uno dei giocatori non avrà sbagliato. La scelta del giocatore ad oltranza è libera e non vincolata.
START: il sorteggio con il lancio di una moneta a due facce differenti definisce quale squadra calcerà per prima. La squadra che vince il sorteggio sceglie in quale lato del campo si schiererà ed alla fine del primo tempo potrà restare nella stessa parte del campo scelto.
YELLOW POSITION: nessun giocatore in campo potrà entrare nella zona gialla predisposta davanti alla porta, pena l’assegnazione di un PENALTY alla squadra avversaria. La zona gialla a metà campo è una zona neutra dove il pallone può essere giocato in entrambe le direzioni di attacco e difesa; tuttavia, una volta che il pallone attraversa la zona gialla nel campo avversario, non sarà più possibile tornare indietro nella propria metà campo, pena l’assegnazione di un PENALTY agli avversari.
OUT: se il pallone esce dal campo il gioco riprenderà dal dischetto di metà campo e a calciare sarà la squadra che non ha toccato per ultima il pallone.
FOUL: viene assegnato alla squadra che subisce un fallo di gioco (a discrezione dell’arbitro), viene calciato dal dischetto di metà campo ed un solo avversario potrà posizionarsi in “barriera” ad una distanza di 3 metri (decretata dall’arbitro). Dal terzo fallo subito e per i successivi la squadra che subisce un fallo avrà diritto a calciare un PENALTY; la somma dei falli subiti non si azzera al termine dei primi 20 minuti di gioco.
RED CARD TIMED: il giocatore che commette un fallo “grave” (a discrezione dell’arbitro) subirà un’espulsione a tempo pari a 2 minuti, la sua squadra resterà in campo con soli due giocatori per 2 minuti. Il giocatore potrà rientrare in campo al termine del tempo indicato.
RED POSITION: nessun giocatore in fase di attacco potrà entrare nella zona rossa predisposta davanti alla porta avversaria, pena l’assegnazione di un PENALTY agli avversari.
TIME: la partita ha una durata di 40 minuti, sono previsti due tempi da 20 minuti. Il cambio campo, se previsto, è immediato e non prevede una pausa, non sono previsti time out.
PENALTY: viene calciato sul dischetto posizionato a metà campo. Il pallone, per decretare un goal, una volta calciato dovrà toccare la sponda prima di entrare in porta.
BODY SHOT: Ogni giocatore può colpire il pallone con la testa e tutte le parti del corpo fatta esclusione di mani e braccia.
SLIDING TACKLE: è vietato entrare in scivolata sull’avversario, pena l’assegnazione di un PENALTY alla squadra avversaria.
DON’T TOUCH: è vietato toccare con le mani l’avversario, pena l’assegnazione di un PENALTY alla squadra avversaria.
HAND FOUL: se un giocatore tocca durante il gioco, anche involontariamente, il pallone con mani e braccia assegna un PENALTY agli avversari.
CHANGE: il cambio tra i giocatori in campo e quelli fuori dal campo si potrà effettuare in modalità “volante”, ovvero con il pallone in gioco. Il cambio va effettuato nell’apposita zona predisposta a metà campo; il giocatore che entra dovrà aspettare che il compagno esca, pena l’assegnazione di un PENALTY agli avversari.
SHORE: I pannelli che fanno da perimetro al campo SHOREGOAL sono da intendersi parte integrantedel gioco e possono essere utilizzati come “sponda”.
FENCE: la rete che fa da perimetro al campo è da intendersi parte integrante del gioco, se il pallone tocca la rete e torna in campo il gioco non si interrompe.
RED CARD OFF: il giocatore che commette un fallo “gravissimo” (a discrezione dell’arbitro) subirà un’espulsione che lo “spegne” (off). Non potrà rientrare in campo, la sua squadra resterà in campo con due giocatori per 2 minuti, potrà poi essere sostituito da un suo compagno di squadra.
MISTER: il mister (obbligatorio solo nella Lega), avrà il ruolo di CAPITANO in campo e di DIRIGENTE nei rapporti con l’arbitro prima e dopo la partita.
BALL: la partita si gioca con il pallone ufficiale della LEGA SHOREGOAL, il TRIAL SIZE 3+, progettato per resistere all’intensità del gioco e garantire un buon controllo durante le azioni. La scelta del pallone è fondamentale per ottenere la giusta reattività e precisione nei passaggi e nei tiri.
GOAL ILLIMITED: è possibile calciare in rete da qualsiasi parte del campo (esclusa la zona rossa della porta avversaria) direttamente o “utilizzando” la sponda (SHORE); è possibile calciare direttamente in rete dal calcio d’inizio della partita.